Ciao, sono Ivan

Leggo. Penso. Scrivo.

  • Assassinio tra i druidi – J.B. Livingstone
  • L'estate che sciolse ogni cosa – Tiffany McDaniel
  • Agguato sull'isola – Elizabeth George
  • La notte eterna del coniglio – Giacomo Gardumi
  • Le nostre anime di notte – Kent Haruf
  • Sortilegi – Bianca Pitzorno
  • Il pastore d'Islanda – Gunnar Gunnarsson
  • Ligeia- Edgar Allan Poe
  • L'indifferente – Marcel Proust
  • Come un respiro – Ferzan Ozpetek
  • Il posto – Annie Ernaux
  • Il nodo Windsor – S.J. Bennet
  • L'alfabeto di Eden – Nino Filastò
  • Ti ucciderò – Mickey Spillane
  • Maigret – Georges Simenon
  • L'estraneo – Ursula Poznanski , Arno Strobel
  • Questo post è stato rimosso – Hanna Bervoets
  • Il segreto della cappella – Candace Robb
  • Un omicidio, un mistero e un matrimonio – Mark Twain
  • L'anno del diluvio – Margaret Atwood
  • Candido o l'ottimismo – Voltaire
  • Reparto n. 6 – Anton Chekov
  • Odore di chiuso – Marco Malvaldi
  • The end – Francesco Grandis
  • Una ladra in biblioteca – Sue Halpern
  • Il dono – Toni Morrison
  • Il cane giallo – Georges Simenon
  • Scompartimento n. 6 – Rosa Liksom
  • Le quattro casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino
  • I baffi – Emmanuel Carrère
  • Il giro di vite – Henry James
  • Stupore e tremori – Amélie Nothomb
  • Tokyo Express – Matsumoto Seichō
  • Lo diciamo a Liddy? – Anne Fine
  • La vergine nel ghiaccio – Ellis Peters
  • Violeta – Isabel Allende
  • La ragazza di Charlotte Street – Danny Wallace
  • Le bugie nel carrello – Dario Bressanini
  • La camera azzurra – Georges Simenon
  • Papà Gambalunga – Jane Webster
  • La bussola d'oro – Philip Pullman
  • Amore e Psiche – Lucio Apuleio
  • Canne al vento – Grazia Deledda
  • Frankenstein – Mary Shelley
  • Il tesoro di Zarathustra – John Scalzi
  • Diario di un magistrato – Guy de Maupassant
  • Vardø. Dopo la tempesta – Kiran Millwood Hargrave
  • Laura di Rimini – Carlo Lucarelli
  • L'enigma di Flatey – Viktor A. Ingólfsson
  • Il Canto di Natale – Charles Dickens

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

C'è, a mio parere, un problema che affligge Twitter ed è ben più grave degli 8 $ al mese che sarebbero da pagare per poter ottenere la spunta blu.

Faccio un passo indietro e cerco di spiegarmi meglio.

Negli ultimi giorni si è parlato molto di Twitter Blue e della proposta di aumentarne il costo a 8 $/mese includendo anche la spunta blu che attualmente è riservata unicamente ad account verificati tramite una complessa procedura di verifica da parte di Twitter stessa.

Molte critiche si sono alzate in questi giorni sia verso il costo di questo nuovo abbonamento sia nei confronti dell'idea che basti pagare per avere una spunta blu.

Una sorta di “democraticizzazione a pagamento” che rende però anche più difficile rispetto ad oggi capire quali siano account “veri e seri” rispetto a quelli farlocchi.

Sono approdato su Twitter nel 2009 ed a quel tempo ben pochi italofoni cinguettavano sulla piattaforma di microblogging. Si trattava comunque di un social molto interessante vista la brevità dei tweet che entrava in diretta contrapposizione alla lunghezza dei post che contraddistinguevano i blog.

Nel tempo Twitter si è contraddistinta per essere una piattaforma utile per informarsi su diversi temi, salvo poi negli ultimi anni cadere vittima di bot, account falsi e disinformazione.

La mia critica però non si rivolge a questo e nemmeno come dicevo all'inizio agli 8 $ di abbonamento mensile per Twitter Blue che ciascuno è libero di decidere se pagare oppure no.

La cultura di noi utenti nel pretendere che i servizi che utilizziamo online siano gratuiti ha solamente prodotto dei miliardari (vedi Zuckerberg), tanto l'importante farci pensare non ci sono soldi da sborsare... Poi però cadiamo vittima di pubblicità insistenti e pervasive e dati personali che finiscono dall'altra parte del mondo a uso e consumo di chissà chi (cfr. scandalo Facebook-Cambridge Analytica).

In linea di principio potrei anche essere disposto a pagare per un servizio che funzioni e mi dia del valore aggiunto, ma il vero problema di Twitter è che non funziona.

Mi spiego meglio, non è che non funziona dal punto di vista tecnico, non funziona dal punto di vista “social”.

Ho un account con poco più di un centinaio di follower e le interazioni che riesco ad ottenere sono praticamente zero.

Posso tranquillamente raffigurare la mia situazione con delle emoji:

Io che twitto: ✍

Nessuno che mi fila: 🙈🙉🙊

Un problema molto comune che si riscontra tra quelli che usano Twitter ed hanno degli account medio piccoli.

Blocco già sul nascere chi mi dirà che probabilmente quello che twitto non è interessante visto che i miei post compaiono sia su Twitter che su Mastodon e, su quest'ultimo, riesco ad avere sempre delle reazioni o dei commenti interessanti.

Dunque credo proprio che il problema risieda nel modo con cui l'algoritmo di Twitter agevoli gli account più famosi e le discussioni più infuocate, mentre lasci tranquillamente nel limbo gli account più piccoli.

Twitter è che è un social che non favorisce interazioni interessanti e costruttive.

Anche voi avete avuto la stessa mia esperienza con Twitter?

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Alla fine il giorno delle elezioni è arrivato.

Tralascio ogni discorso politico ma mi pare opportuno sottolineare che abbiamo vissuto una campagna elettorale atipica tra guerra, siccità e comizi sotto l'ombrellone.

Ora non rimane che scoprire come sarà composto il futuro parlamento italiano frutto di una legge elettorale che nessuno ama (ma che nessuno ha voluto cambiare) ed una riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari.

Ho la vaga impressione che da lunedì molti leader politici avranno delle gatte da pelare.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Adesso.Voto è un sito che ho deciso di creare per promuovere la partecipazione dei cittadini alle elezioni politiche del 25 Settembre.

Le ultime tornate elettorali sono state infatti condizionate da una scarsa partecipazione al voto.

Spero che questo progetto possa essere utile a convincere quelle persone che non intendono presentarsi alle urne di quanto sia importante partecipare attivamente al voto del 25 Settembre prossimo.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Abbandonare i servizi online che utilizziamo più di frequente è possibile? E perchè è necessario farlo?

Ecco un bellissimo video in cui si parla proprio di questo.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Le ciclopedonali sono un modo intelligente per camminare ed al contempo gustarsi dei bellissimi panorami in totale sicurezza.

Le pubbliche amministrazioni negli ultimi anni hanno fortunatamente investito molto più che in passato in questo tipo di mobilità dolce.

C'è ancora molto lavoro da fare un questa direzione, però almeno qualcosa si è mosso in tal senso.

Gavirate Foto: Panorama del Lago di Varese (Gavirate)

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Non sempre le cose si mettono per il verso giusto, è quindi fondamentale saper reagire agli imprevisti sia in ambito lavorativo che personale.

Istinto e razionalità convivono in noi, quindi non esiste una ricetta universale per ogni situazione, l'importante è essere consapevoli di ciò che è andato storto e di quale sia l'obiettivo da raggiungere.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Come annunciato precedentemente a partire da oggi inizia il nuovo appuntamento mensile nel quale condivido con voi alcune cose che ho apprezzato in questo mese inclusi libri, audiolibri, film ed altre attività.

Libri ed audiolibri

Il giro di vite – Henry James I baffi – Emmanuel Carrère Le quattro casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino Scompartimento n. 6 – Rosa Liksom Il dono – Toni Morrison Il cane giallo – Georges Simenon

TV

Star Trek: Picard – S02 Yakamoz S-245 – S01 Inventing Anna – S01 Benvenuti a Eden -S01

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Il fine settimana è uno dei migliori momenti per prendersi una pausa dopo l'intensità delle giornate lavorative appena trascorse.

Personalmente ritengo esistano due tipologie di pausa: quella fisica e quella mentale.

Quando parlo di staccare faccio riferimento alla pausa mentale, ovvero qualcosa in grado di farci allontanare dal solito rimunginare di tutti i giorni.

Ognuno di noi ha modi diversi per staccare la spina, alcuni amano leggere, altri ascoltare la musica, fare del bricolage, fare sport o praticare degli hobby.

Non importa cosa ti aiuta ad allontanarti dalla tua quotidianità, ciò che è fondamentale è coltivare dei momenti durante la settimana che ti consentano di ricaricare le batterie.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Forse alcuni di voi avranno sentito parlare di Mastodon. Si tratta di un software open source ed è probabilmente in questo momento il social network compatibile con Activity Pub più famoso.

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.