Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.
Il Web3 decentralizzato non è decentralizzato
Quanto è davvero decentralizzato il web decentralizzato?
Così si interroga il giornalista de Il Post in questo articolo che parla del Web3 e di come stia andando in una direzione non prevista, quello in pratica di una decentralizzazione centralizzata.
Insomma non proprio bene per quello che dovrebbe essere il web del futuro.
Dal possesso di un bene all'acquisto di un servizio
Stiamo sempre di più passando da una società in cui si possedevano beni fisici ad una in cui questi beni possono essere utilizzati ma non sono di nostra proprietà.
Una prima spinta la si è avuta con la dematerializzazione di taluni beni come libri, film, musica. Ecco allora che sono nati servizi come Kindle Unlimited, Netflix, Spotify etc...
Ora si sta facendo un passo più avanti ed Apple sta lavorando al possibile lancio di un piano di abbonamento dove lo smartphone non sarà più un bene di proprietà ma un servizio da pagare ogni mese.
Gli investitori adorano la subscription economy in quanto le vendite possono subire fluttuazioni nel tempo, mentre gli abbonamenti tendono a legare gli utenti ed a generare dei flussi di cassa più regolari nel tempo.
Tutto bene quindi?
Non proprio, il passaggio dal possedere un bene fisico al pagare un abbonamento non è indolore.
Chi possiede un CD musicale potrà ascoltarlo anche tra qualche anno, chi invece è abbonato ad un servizio di streaming ha alla portata di mano una libreria sterminata ma alla quale non potrà più accedere in maniera completa (o parziale) una volta terminato il proprio abbonamento.
Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.
Degoogle: le alternative a Google esistono
Degoogle è una lista interessante di software e servizi che vi consentono di trovare alternative ai prodotti offerti da Google.
Un elenco da spulciare per trovare magari quelle alternative a cui non avevate mai pensato e di cui non conoscevate l'esistenza.
Scrivere HTML in HTML
Writing HTML in HTML è in interessante articolo di John Ankarström in cui descrive il motivo per il quale ha deciso di pubblicare il suo sito web in HTML scrivendolo direttamente in HTML.
Potrebbe sembrare una scelta lontana dalle tendenze attuali, ma John elenca tutti i motivi che lo hanno portato a questa scelta.
Un articolo che vale la pena leggere.
C'è vita nel Fediverso
Recentemente ha fatto il suo ingresso nel Fediverso italiano Livello Segreto un'istanza Mastodon focalizzata su fumetti, videogiochi, manga, anime, libri, musica il tutto condito con retrogame e molta pixel-art.
Non sapete cos'è Mastodon? Niente paura mastodon.it vi spiega per filo e per segno cos'è e come funziona questo social di microblogging alternativo a Twitter.
Dato che da diverso tempo abbandonato i principali social networks ho avuto l'idea di creare una pagina facilmente raggiungibile e con un nome di dominio corto e memorizzabile dove raggruppare tutti i progetti che sto portando avanti online.
Una pagina gestita da me e che fosse priva di pubblicità e traccianti.
Al tempo stesso volevo qualcosa che fosse semplice, essenziale, dal look pulito e priva di troppi orpelli grafici che rendessero pesante la navigazione di un sito web.
Sono partito dal registrare il dominio ivan.im ed ho iniziato ad impostare la pagina web.
La prima versione non mi dispiaceva dal punto di vista grafico, ma dopo averci ragionato sopra per qualche giorno risultava essere probabilmente un po' troppo dispersiva.
Navigando nel web ho trovato finalmente la giusta ispirazione e mi sono messo al lavoro per creare qualcosa che potesse meglio rispettare quanto mi ero prefissato all'inizio.
Questo è il risultato del lavoro svolto, una pagina web estremamente leggera (siamo sotto i 70 kb considerando immagini ed il codice html e CSS).
Nella pagina ho riportato le principali attività che svolgo online ed offline, come contattarmi e quali sono i progetti che sto portando avanti nel web.
Spero che questo articolo possa fornire qualche spunto interessante a voi lettori, magari ispirandovi per qualche vostro nuovo progetto.
—
💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.
Ecco una frase interessante tratta dal libro che ho attualmente in corso di lettura:
Ma è così che fanno gli egoisti. Rimpiangiamo ciò che abbiamo, e rimpiangiamo ciò che perdiamo, perché non siamo più al centro dell'attenzione né parte della cosa.
da “La ragazza di Charlotte Street” di Danny Wallace
Questo passaggio mi è piaciuto particolarmente tanto che ho deciso di trascriverlo qui.
—
💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.
Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.
Il futuro è nelle criptovalute?
Anche a Lugano, candidata a diventare capitale europea delle criptovalute, qualcuno si interroga se davvero il futuro vedrà l'utilizzo su larga scala di mezzi di pagamento decentralizzati come i Bitcoin.
Come navigare online più sicuri con il browser?
Questo interessante articolo consiglia quali estensioni installare sul proprio browser Brave e Librewolf.
Le persone noiose sono discriminate?
Un recente studio scientifico ha evidenziato quanto gli stereotipi possano condurre le persone a considerare un individuo come noioso sino a tal punto da evitarlo socialmente. Un vero e proprio comportamento discriminatorio che nemmeno gli studiosi si erano aspettati di trovare.