Ciao, sono Ivan

saltinrete

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Mastodon: ecco una guida completa a questo social

Mastodon Help è una guida chiara e semplice che spiega cosa sia Mastodon e come funziona questo social. Trovo che sia particolarmente utile ai nuovi utenti che non conoscono ancora bene il funzionamento di questa piattaforma federata.

Firefox: quali estensioni usare

Siete utenti Firefox e non avete idea di quali estensioni utilizzare sul vostro browser per aumentare la vostra privacy di navigazione? Nessun problema, Le Alternative ha dedicato un intero articolo pieno di suggerimenti che potrete seguire.

Le sfide di avere un blog personale

Questo interessante articolo parla delle sfide personali che l'autore ha dovuto affrontare durante il suo percorso di blogger lungo circa tre anni. Spesso sottovalutate queste sfide possono scoraggiare chi è alle prime armi. Voi avete un blog o lo avete avuto in passato? Quali sono state le maggiori sfide che avete dovuto affrontare?

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Il prezzo della carta

Houston, abbiamo un problema. Il prezzo della carta destinata all’editoria (libri e giornali) è molto alto ed è anche difficile da reperire. Ciò rischia di mettere in difficoltà un intero settore che già non naviga in buone acque. Ma perché sta succedendo tutto questo? La pandemia legata al Covid ha colpito i commerci internazionali, rallentando gli approvvigionamenti, inoltre l'incremento del costo dell'energia incide moltissimo in quanto la produzione di carta è molto energivora. Non solo, a causa dell'incremento dell'e-commerce a livello mondiale c'è una richiesta molto alta di imballaggi in cartone che tra l'altro è sempre più richiesto anche per sostituire gli imballaggi in plastica con delle alternative riciclabili come la carta.

Una alternativa a Google Photos

Se cercate un modo diverso di gestire le vostre fotografie potete provare Piwigo. E' un software di gestione delle fotografie open source che potete scaricare ed ospitare su un vostro server, oppure gestire in un cloud condiviso offerto da Piwigo.

Comunicazioni più sicure, come fare?

Le applicazioni di messaggistica istantanea sono molte e spesso il problema è convincere i nostri contatti ad utilizzare dei sistemi di comunicazione più sicuri rispetto a Whatsapp, Facebook etc... In questo articolo denominato “How to secure your communications” ci viene fornita un'idea (chiamiamolo anche pretesto) per convincere le persone a cambiare applicazione. Anche voi fate fatica a convincere i vostri contatti a cambiare le proprie abitudini e ad utilizzare sistemi di messaggistica più attenti alla privacy?

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Il Web3 decentralizzato non è decentralizzato

Quanto è davvero decentralizzato il web decentralizzato? Così si interroga il giornalista de Il Post in questo articolo che parla del Web3 e di come stia andando in una direzione non prevista, quello in pratica di una decentralizzazione centralizzata. Insomma non proprio bene per quello che dovrebbe essere il web del futuro.

Dal possesso di un bene all'acquisto di un servizio

Stiamo sempre di più passando da una società in cui si possedevano beni fisici ad una in cui questi beni possono essere utilizzati ma non sono di nostra proprietà. Una prima spinta la si è avuta con la dematerializzazione di taluni beni come libri, film, musica. Ecco allora che sono nati servizi come Kindle Unlimited, Netflix, Spotify etc... Ora si sta facendo un passo più avanti ed Apple sta lavorando al possibile lancio di un piano di abbonamento dove lo smartphone non sarà più un bene di proprietà ma un servizio da pagare ogni mese.

Gli investitori adorano la subscription economy in quanto le vendite possono subire fluttuazioni nel tempo, mentre gli abbonamenti tendono a legare gli utenti ed a generare dei flussi di cassa più regolari nel tempo.

Tutto bene quindi?

Non proprio, il passaggio dal possedere un bene fisico al pagare un abbonamento non è indolore.

Chi possiede un CD musicale potrà ascoltarlo anche tra qualche anno, chi invece è abbonato ad un servizio di streaming ha alla portata di mano una libreria sterminata ma alla quale non potrà più accedere in maniera completa (o parziale) una volta terminato il proprio abbonamento.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Degoogle: le alternative a Google esistono

Degoogle è una lista interessante di software e servizi che vi consentono di trovare alternative ai prodotti offerti da Google. Un elenco da spulciare per trovare magari quelle alternative a cui non avevate mai pensato e di cui non conoscevate l'esistenza.

Scrivere HTML in HTML

Writing HTML in HTML è in interessante articolo di John Ankarström in cui descrive il motivo per il quale ha deciso di pubblicare il suo sito web in HTML scrivendolo direttamente in HTML. Potrebbe sembrare una scelta lontana dalle tendenze attuali, ma John elenca tutti i motivi che lo hanno portato a questa scelta. Un articolo che vale la pena leggere.

C'è vita nel Fediverso

Recentemente ha fatto il suo ingresso nel Fediverso italiano Livello Segreto un'istanza Mastodon focalizzata su fumetti, videogiochi, manga, anime, libri, musica il tutto condito con retrogame e molta pixel-art. Non sapete cos'è Mastodon? Niente paura mastodon.it vi spiega per filo e per segno cos'è e come funziona questo social di microblogging alternativo a Twitter.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Il futuro è nelle criptovalute?

Anche a Lugano, candidata a diventare capitale europea delle criptovalute, qualcuno si interroga se davvero il futuro vedrà l'utilizzo su larga scala di mezzi di pagamento decentralizzati come i Bitcoin.

Come navigare online più sicuri con il browser?

Questo interessante articolo consiglia quali estensioni installare sul proprio browser Brave e Librewolf.

Le persone noiose sono discriminate?

Un recente studio scientifico ha evidenziato quanto gli stereotipi possano condurre le persone a considerare un individuo come noioso sino a tal punto da evitarlo socialmente. Un vero e proprio comportamento discriminatorio che nemmeno gli studiosi si erano aspettati di trovare.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Sta cambiando il modo in cui scriviamo i titoli online?

Lo sappiamo bene, accattivarsi i lettori e scalare le SERP dei motori di ricerca non è un compito semplice per chi sopravvive grazie alla pubblicità. Questo breve articolo esamina le ultime tendenze negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito.

Strane storie

Ecco le ragioni per cui nelle Filippine molti cognomi furono “acquistati” dai coloni cinesi che si trasferirono lì dalla Cina.

I social network si somigliano sempre di più

Snapchat ha inventato le stories che poi sono state adottate anche da Instagram e Facebook. TikTok è diventato famoso grazie a video brevi che anche Instagram ha inserito nel proprio social chiamandole reels. Ora TikTok introduce video lunghi fino a dieci minuti ponendosi in competizione con Youtube ed inizia a testare le stories. Vi è venuto il mal di testa leggendo questo pezzo? Pure a me... 😉

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Questo 2022 non lo immaginavamo così

Il 2022 avrebbe dovuto essere l'anno della crescita economica e invece ci sono un sacco di incognite all'orizzonte. L'economia mondiale si trova in una fase critica, spinta da una parte da una ripresa post Covid e dall'altra da una crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina. Dopo l'impennata delle bollette anche i carburanti iniziano ad innescare l'inflazione visto che ora anche il gasolio costa più della benzina.

Troppa informazione? Ecco alcuni consigli

Se anche a voi pare di essere bombardati dalle notizie allora questi suggerimenti su come combattere l'eccesso di informazioni potranno esservi utili.

Briar, l'applicazione di messaggistica offline

Briar è una applicazione di messaggistica libera ed open source che consente di inviare messaggi criptati ai propri contatti in tre modi diversi. In condizioni normali in cui Internet è disponibile i messaggi vengono inviati tramite la rete Tor, nel caso in cui il collegamento alla rete non sia disponibile l'applicazione è in grado di connettersi sia tramite Wi Fi diretto che tramite Bluetooth.

Per questo motivo questa applicazione è molto utile in scenari di catastrofi naturali o di guerra. In particolare l'applicazione è stata recentemente tradotta anche in Ucraino così da poter essere utilizzata anche nell'attuale conflitto Ucraino-Russo.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Spesso discutiamo senza discutere

A chi non è successo di discutere senza ascoltare veramente quello che il proprio interlocutore ha da dire? Nel suo blog postpsychosis ne parla in un brevissimo articolo che mi ha fatto pensare. Sarà questo un effetto dei social che ci spingono a dare risposte veloci a tutte le cose e che soprattutto ci spingono a parlare di tutto e di più come se fossimo degli esperti di ogni settore?

Search My Site

searchmysite.net è un motore di ricerca alternativo per siti web personali ed indipendenti. E' open source ed è portato avanti dal suo ideatore per hobby. Consiglio di dargli una occhiata in quanto pur essendo un piccolo progetto indipendente si tratta di un ulteriore esempio di quanto possano esistere delle alternative ai soliti colossi del web.

Collegare Mastodon a Twitter

Questo servizio crossposter.masto.donte.com.br consente di collegare il vostro account di Mastodon a quello di Twitter e viceversa. E' un utile strumento che vi consente di essere presente in entrambi i social.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

Il Web3 tra opportunità a problemi

Siamo davvero sicuri che il Web3 così come ci viene proposto sia il futuro della rete che noi tutti vogliamo? Molti immaginano il Web3 come un sistema dove la partecipazione non è più aperta ma basata su un wallet riducendo di fatto la partecipazione delle persone alla rete stessa e progettando quindi un paradigma di sviluppo di Internet totalmente diverso da quanto sia avvenuto fino ad ora.

Social media e comunicazione

Siamo convinti che i social media tradizionali (Twitter, Facebook, Instagram, Youtube, TikTok etc...) siano un modo efficace per comunicare nel web. Ma è veramente così? Forse non proprio visto che sono gli algoritmi a mostrare cosa possono vedere gli altri utenti. Questo articolo presenta un esempio concreto mostrando la differenza di interazione tra un post su Twitter ed il medesimo su Mastodon.

Wikipedia non è semplice da gestire

L'enciclopedia Wikipedia è la capostipite dei servizi collaborativi per la condivisione libera e gratuita della conoscenza. Tutti usano Wikipedia, ma ben pochi hanno idea del lavoro dei volontari per mantenerla pulita.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.

Benvenuti nella nuova edizione di Saltinrete dove ogni fine settimana condivido quanto scoperto nel web nell'ultimo periodo.

La sorpresa in bolletta

Il costo dell'energia è aumentato moltissimo negli ultimi tempi per varie ragioni e molto presto ci renderemo conto di quanto i nostri dispositivi elettronici consumano effettivamente.

Cripto stranezze e truffe del 2021

Forse vi siete persi qualche progetto di criptomonete stravagante dello scorso anno, oppure qualche truffa bella e buona sull'ondata di euforia per le cripto e le blockchain.

La privacy non è sexy

Come ben spiegato in questo articolo del blog di CyberMind il tema della privacy viene spesso sminuito perchè pensiamo che non ci serva in quanto non abbiamo nulla da nascondere. Ma la protezione dei nostri dati non può essere semplificata sino a tal punto. Purtroppo come spiega CyberMind la realtà è più complessa di così.

#saltinrete

— 💬 Commenta questo post su Mastodon taggando @prealpinux@mastodon.uno in un messaggio privato o pubblico.